
regolamento ufficiale
​
Regolamento ufficiale dei campionati di Italian Tennis League:
(aggiornato il 1 Ottobre 2024. Queste regole saranno valide per l'intero 2024)
​
Struttura generale dei tornei e format:
-
I tornei sono divisi in due fasi: Fase a campionato e Fase finale (partite ad eliminazione diretta). La fase ha campionato ha durata di poco più di un mese e al termine di questa fase i migliori giocatori in classifica accedono alla fase finale.
-
Ciascun giocatore svolge 4 partite durante la fase a campionato, contro avversari selezionati dagli organizzatori.
-
Al termine della fase a campionato, i giocatori con il miglior piazzamento all' interno del gruppo accedono alla fase finale.
-
Nei gruppi da 5 accedono alla fase finale 2 giocatori, nei gruppi da 6 accedono 3 giocatori e nei gruppi da 7 in su accedono 4 giocatori, salvo disposizioni dell'amministratore dove in gruppi particolarmente numerosi può far accedere un maggior numero di giocatori alla fase finale.
-
La fase finale si svolge soltanto all'interno del proprio gruppo, questo per fare in modo che tutte le partite siano equlibrate e non si vadano a sfidare avversari di livello troppo diverso.
-
Nei gruppi da 7 accedono 4 giocatori alla fase finale solo se la differenza di punti tra la prima e la quarta è inferiore a 5 punti. Ad esempio se la quarta termina a 5 punti e la prima a 10, la quarta non giocherà la semifinale contro la prima.
-
L'amministratore ha discrezione di escludere un giocatore o più dalla fase finale nel caso in cui nella fase a campionato un giocatore dimostra assoluta superiorità nei confronti delle altre.
-
Nella fase a campionato ad ogni giocatore verranno assegnati 4 avversari da affrontare. I partecipanti devono attenersi a giocare con questi 4 giocatori assegnati, una partita svolta con un giocatore del girone al di fuori di quelli assegnati non sarà convalidata.
-
E' necessario svolgere almeno 3 delle 4 partite assegnate per accedere alla fase finale.
-
Durante la fase a campionato si ottiene un punto per ogni set vinto (partite giocate alla meglio dei 3 set). Inoltre al termine della terza partita il giocatore guadagna un punto bonus, al termine della quarta partita viene assegnato un ulteriore punto bonus.
-
A decretare il vincitore del Gruppo sarà la finale scaturita dalla fase finale.
​
Iscrizioni:
-
Le iscrizioni sono aperte a tutti, tuttavia, ricordando che si tratta di campionati amatoriali, le seguenti categorie di giocatori maschili non possono partecipare: istruttori di Tennis, giocatori con classifica FIT migliore di 4.1.
-
I gruppi sono creati in base al livello dei giocatori, per garantire partite equilibrate e competitive. I gruppi possono essere suddivisi in categoria maschile e femminile, se è presente un numero sufficiente di giocatori per ogni categoria, altrimenti la divisione in gruppi viene fatta in base al livello dei singoli giocatori.
-
E' necessario aver compiuto 18 anni per partecipare ai tornei.
​
Luogo di gioco:
-
I giocatori possono svolgere le loro partite in qualsiasi struttura preferiscono che sia a distanza ragionevole dalla città del torneo.
-
E' possibile giocare sia nelle strutture che collaborano con noi che in qualsiasi altra struttura.
-
E' raccomandabile per salvaguardare la buona salute dei giocatori evitare di giocare in campi che presentino scarsa manutenzione o che abbiano visibili difetti strutturali.
​
Presentarsi alla partita:
-
Invitiamo ogni giocatori a presentarsi all' incontro con un set di palline in buone condizioni. I giocatori poi decideranno quale set usare. In caso sia necessario acquistarle, consigliamo di dividere il prezzo del barattolo tra i 2 giocatori.
-
E' necessario indossare calzature ed abbigliamento idoneo al Tennis.
-
Il costo del campo va sempre diviso tra i 2 avversari, a meno che non ci siano accordi diversi.
​
Punteggi:
-
Ai fini della classifica, viene assegnato un punto per ogni set vinto. Una vittoria equivale quindi a due punti.
-
Le partite si giocano in 3 set. Se un giocatore vince i primi due set la partita si considera terminata.
-
Ai fini del punteggio delle partite, sono accettati i seguenti format: Primi 2 set da 6 games e terzo set giocato con tie-break al 10; due set da 4 games (in caso di 3-3 proseguire con un tie-break al 7) e terzo set giocato con tie-break al 10.
-
In caso di 40 pari si gioca con punto secco.
-
In caso non ci sia accordo tra i giocatori sul format di punteggio da utilizzare, si dovrà seguire il format di default: Primi 2 set da 6 games e terzo set giocato con tie-break al 10 e punto secco in caso di 40 pari.
-
Per maggiori dettagli sui punteggi vi invitiamo a leggere la pagina dedicata.
​
Classifiche:
-
Si qualificano alla fase finale i giocatori che al termine del campionato realizzano più punti indipendentemente dal numero di partite giocate.
-
Non c'è l'obbligo di giocare tutte le partite, tuttavia crediamo che i giocatori debbano impegnarsi per cercare di completare il calendario previsto.
-
In caso di parità di punti, si guarda prima allo scontro diretto e successivamente al valore "performance".
-
Viene assegnato un punto bonus ai giocatori che completano 3 partite nella prima fase del torneo. Un ulteriore punto viene assegnato alle coppie che completano anche la 4a partita.
​
Walk-over:
-
Il walk-over avviene quando un avversarioo si presenta al campo con piu' di 30 minuti di ritardo o non notifica entro 24 ore dall'inizio della partita l'impossibilità di giocare.
-
In caso di walk-over solo il giocatore vincente ottiene l'eventuale punto bonus.
-
Le vittorie tramite walk-over entrano nel conteggio ai fini dei punti bonus per il giocatore che ha onorato l'impegno con la partita organizzata, mentre non contano per il giocatore che ha disertato l'incontro.
-
Le vittorie tramite walk-over non contano per il conteggio dei games che definisce il valore di performance.
-
In caso di walk-over si prega di indicare nella sezione commento di "Invia Risultato" una breve descrizione sul walk-over.
-
Il walk-over non è definitivo se i giocatori riescono durante l'arco del torneo ad organizzarsi nuovamente per giocare. Il risultato della partita svolta andrà a sostituire il walk-over. Se i giocatori non giocano entro la fine del torneo, il walk-over rimarrà il risultato finale.
-
Il giocatore che non si presenta (coppia perdente per walk-over), secondo l'etichetta dovrebbe provvedere a coprire il costo del campo.
​
Vittoria a tavolino:
-
Le vittorie a tavolino sono diverse dal walk-over in quanto vengono decise in maniera discrezionale dall' organizzatore, giudicando caso per caso di ogni singolo torneo.
-
Esempi di vittoria a tavolino possono essere:
Ritiro di un giocatore.
L' amministratore invita un giocatore ad accettare un invito a giocare o di proporre almeno un' altra data e questo non fa alcuna di queste due cose.
Qualora un giocatore rifiuti 3 inviti di gioco (documentati per messaggio) e non propone nessun' altra data alternativa, l' organizzatore può dare la partita vinta a tavolino al giocatore che ha provato ad organizzare.
Il 3 inviti è indicativo, infatti in questi casi invitiamo a mantenere tutta la messaggistica che sarà valutata dall'organizzatore che a sua discrezione può assegnare la partita a tavolino, sentendosi prima con entrambe le parti.
​
Ritiro di un giocatore:
-
Ogni giocatore è libero di ritirarsi dal torneo quando preferisce, anche se il ritiro deve essere visto come una misura estrema quando sia la sostituzione che il recupero da un infortunio (o qualsiasi altra situazione non sia disponibile).
-
Quando un giocatore si ritira perde tutte le partite non ancora giocate a tavolino. Per i giocatori che vinceranno a tavolino, queste vittorie sono valide anche per i punti bonus.
-
Seppure tutti i tipi di ritiri possono essere accettati, è importante sottolineare che il ritiro di un giocatore provoca grande disagio all'interno del girone, sia ai fini della classifica che del divertimento, dato che gli altri giocatori avranno poi una partita in meno da disputare. Pertanto, ritiri non giustificati da motivi validi, ad esempio di salute, di lavoro, familiari, possono portare all'esclusione da tutte le future prossime edizioni di Italian Tennis League.
​
Partite ed organizzazione:
-
Le partite possono essere giocate in qualsiasi struttura, giorno ed orario concordato preventivamente.
-
In caso di partita all' aperto, qualora piovesse ed un giocatore non si presenta questo non si configura come walk-over.
-
La lista di avversari forniti ad inizio torneo indica i giocatori da affrontare nella prima fase. Eventuali partite con giocatori del proprio girone ma non presenti nella lista non verranno conteggiate.
-
Le partite possono essere organizzate scrivendo agli altri giocatori privatamente (seguendo calendario o in ordine casuale).
-
I giocatori possono decidere autonomamente l'ordine degli avversari da sfidare e quando giocare le loro partite.
-
Le partite possono essere svolte soltanto durante il periodo del torneo, risultati che arrivano a torneo scaduto non possono essere accettati ai fini del torneo.
​
Premi:
-
Il premio standard per il vincitore di ogni gruppo è un voucher dal valore di €50 da spendere o in un negozio fisico o online.
-
E' necessario giocare almeno tre partite per aver diritto al premio. Se un giocatore vince un torneo giocando una o due partite potrebbe non essere considerato per il premio.
-
In alcuni tornei ci sono premi aggiuntivi, come voucher da €50 riservati non solo ai primi ma anche ai secondi classificati.
​
Cambio regole/date di un torneo in corso:
-
L'organizzazione in nessuna circostanza effettua cambiamenti a qualsiasi regola o formato del torneo mentre lo stesso è in corso.
-
In casi di circostanze eccezionali, l'organizzazione può posticipare la data di fine del torneo. Ad esempio, situazioni particolari legate alla pandemia Covid possono portare l'organizzazione a posticipare la data di fine di alcuni tornei.
​
Creazione gruppi in base al livello:
-
I gruppi vengono creati in base al livello dei giocatori, attraverso il questionario abilità per i nuovi iscritti e attraverso il ranking e la nostra conoscenza dei giocatori per chi ha già giocato con Italian Tennis League.
-
Per garantire gruppi equilibrati, l'organizzazione, una volta creati i gruppi accoglie apertamente le richieste dei giocatori di essere spostati in un altro gruppo. Ogni richiesta viene valutata individualmente ed è a discrezione dell' organizzazione se accettarla o meno.
​
​
Rimborso quota di iscrizione:
-
La quota di iscrizione viene sempre restituita in toto qualora il torneo non dovesse partire o se non è garantito il numero minimo di partecipanti.
-
La quota di iscrizione non è più rimborsabile dopo la creazione dei gruppi e l'invio della mail che ufficializza l'inizio del torneo.
-
Se un giocatore si ritira senza aver giocato nessuna partita è a discrezione dell'organizzatore di elargire un credito di €12.90 per l'iscrizione all'edizione successiva del torneo.
​
Infortuni e reponsabilità:
-
Vi invitiamo prima delle partite a documentarvi su come evitare infortuni ed incidenti durante il gioco. Ricordate sempre di mantenere il cordino di sicurezza legato al polso e di chiamarvi eventuali palle contese nel vostro campo, per evitare di colpire o venire colpiti dal vostro compagno.
Italian Tennis League è una piattaforma che fornisce match-making tra giocatori di standard simile, pertanto declina ogni reponsabilità su eventuali infortuni che avvengono durante le partite.
​
Codice di Comportamento:
-
Italian Tennis League crede fermamente che le partite seppur competitive, devono sempre basarsi su comportamenti rispettosi e sportivi da parte di tutti i giocatori, pertanto qualsiasi comportamento volto ad offendere, denigrare, discriminare gli avversari non passerà inosservato.
-
Il codice di buon comportamento non va mantenuto soltanto in campo ma in tutte le interazioni con gli altri giocatori (nella chat generale, chat privata, via email, ecc.)
-
Quando ricevete un messaggio da un altro avversario per giocare, cercate di essere pro-attivi nel cercare insieme una data disponibile. Se in quel periodo non potete giocare, rispondete con onestà spiegando il motivo per cui non siete disponibili e quando potreste tornare.
-
I numeri di telefono degli altri giocatori sono dati strettamente personali, pertanto l'utilizzo dei contatti deve essere strettamente limitato all' organizzazione delle partite e non per altri scopi senza previo consenso degli interessati.
​
Etichetta:
-
Al termine di una partita, se c'è ancora del tempo rimasto è buona norma mostrare disponibilità per rimanere a giocare in maniera amichevole fino al termine della prenotazione.
-
E' compito del giocatore che riceve durante lo scambio di chiamare una palla dentro o fuori. Il giocatore che ha colpito la pallina per ultimo non può interferire nella decisione visto che il rimbalzo non è avvenuto nel loro lato del campo. Qualora il giocatore ricevente sia indeciso, il punto va assegnato all' altro giocatore.
-
Non imprecare ad alta voce dato che questo potrebbe creare imbarazzo e disagio ai vostri avversari.
-
Se avete ospiti che vi vengono a vedere, in nessun modo gli ospiti possono interferire con le chiamate dentro/fuori o con il conteggio del punteggio.